Professoressa universitaria di astronomia è anche stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, aumentando gli sforzi della comunità scientifica italiana nello sviluppo dei satelliti artificiali per lo studio spaziale. Fu anche membro di molte società di Fisica e Astronomia e di gruppi di ricerca europei e americani, come la NASA.
Biologo e matematico conosciuto come padre della genetica moderna, definì il concetto di ereditarietà in ambito botanico: si tratta infatti del processo di trasmissione della struttura cellulare da un individuo ai propri discendenti. I suoi studi su alcune varietà di piselli portarono alla definizione di una serie di fattori legati alla trasmissione. Ma all’epoca di Mendel, i geni non erano ancora conosciuti e la comunità scientifica guardò con disprezzo alle sue scoperte, finché successivamente la codificazione del DNA portò a rivalutare la l’importanza delle Leggi di Mendel.
Imprenditore
sudafricano e amministratore delegato della compagnia aerospaziale SpaceX e
della casa automobilistica Tesla. Ad oggi, SpaceX come compagnia aerospaziale
privata ha collaudato voli spaziali commerciali e brevettato diversi motori per
viaggi fuori dall’orbita terrestre, anche in collaborazione con la NASA.
La scienza ci accompagna in ogni momento. Giorno dopo giorno, sviluppa o perfeziona tecnologie e strategie che permettono di migliorare la qualità della nostra vita e di rendere il nostro impatto sul pianeta più sostenibile. Dalle energie rinnovabili ai droni, dai vaccini alla pelle artificiale, scopri tutte le innovazioni scientifiche che stanno cambiando il mondo.
Non ti resta che iniziare a sfogliare il nostro percorso di lettura su questo interessante tema!
Astronauta e aviatrice italiana è stata la prima italiana tra gli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Ad aprile 2022 è tornata a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) per una nuova missione. Con la missione spaziale del 2015 sulla Stazione Spaziale Internazionale, Samantha Cristoforetti ha potuto bere il primo caffè espresso nello spazio, attraverso una speciale tazzina con cannuccia creata con una stampante 3D.
Qui trovi le informazioni sulle parrocchie Don Bosco e S. Pio X: orari delle S. Messe, uffici parrocchiali, preparazione ai sacramenti e varie attività delle Parrocchie.
E molto altro!
Das Augustinerstift Maria in der Au stand bis 1411 am Ort der heutigen Pfarrei. Die Pfarrkirche zur Mutter vom Guten Rat lädt ein zum Verweilen, Beten und Feiern der Gottesdienste.
Il Circolo Culturale don Bosco è un polo culturale e di aggregazione.
Scopri:le attività, le novità e le iniziative del Circolo Culturale, la Biblioteca S. Amadori, il Foto Club Bolzano
Il Senior Club lavora per favorire una cittadinanza attiva degli anziani per stimolare iniziative, incontri, momenti di svago e di comunità e occasioni di confronto.
Da anni il Centro Giovanile Pierino Valer è un punto di riferimento per i giovani del quartiere Don Bosco ma non solo, avendo lo scopo di proporsi come realtà viva anche a livello cittadino.
vai avanti