Parrocchia Don Bosco e San Pio X

Storia


Nata da un lavoro di squadra degli abitanti del quartiere - operai, studenti, lavoratori - e benedetta il 21 dicembre del 1947 dall'allora Abate di Gries Stefano Kauf, la Chiesa di Don Bosco diventò un punto di riferimento per i cittadini di questa parte di Bolzano, in gran parte immigrati dal vicino Veneto, che dalla piccola chiesetta di via Milano si trasferirono nella più grande Chiesa di Don Bosco, nell'omonima piazza.

Con l'erezione definitiva a Parrocchia, nel gennaio del 1949, questa realtà diventò sempre più ancorata alla vita del quartiere tanto che lo stesso prese il nome dalla Chiesa, trasformandosi da “Rione Dux” a “Quartiere Don Bosco”

La parrocchia si ritrovò ad essere per molti anni il solo vero “cuore pulsante” della zona, un luogo di preghiera e di condivisione, di speranza e di ascolto, di devozione religiosa e di cultura laica, con molte strutture corollario, dal teatro all'oratorio.

Dagli anni Cinquanta in poi diversi parroci e cappellani hanno trovato nella comunità dei fedeli sostegno e aiuto, anche molto concreto perché il lavoro dei laici e il loro “non tirarsi indietro” né aver paura di “sporcarsi le mani” era ed è una caratteristica peculiare di questa realtà.

I sacerdoti responsabili della comunità italiana di Don Bosco:
don Giacinto Carbonari (1940 - 1942) fondatore della Comunità
don Luigi Molinari (1947 - 1952) primo parroco
don Francesco Daz (1952 - 1964)
don Egidio Bersani (1965 - 1978)
don Olivo Ghizzo (1978 - 1988)
don Pier Giorgio Zocchio (1988 - 2010)
don Gianpaolo Zuliani (2010 ad oggi)

Hanno prestato la loro opera come sacerdoti in pensione:
don Giuseppe Bazzanella (1968 - 1982)
don Sandrino Gius (1965 - 1991)
don Luigi Giordani (1992 ad oggi)
 
I preti delle fabbriche (le date sono indicative):
don Daniele Longhi (1942 - 1952)
don Gaetano Prati (1946 - 1968)
don Tarcisio Valduga (1968 - 1970)

I responsabili della comunità tedesca di Don Bosco:
don Ferdinand Egger (1957 - 1978)
don Josef Profanter (1978 - 2003)
don Andreas Seehauser (2003 ad oggi)

I collaboratori parrocchiali:
don Domenico Marchetti (1940-1942)
don Giovanni Bezzi (1940 - 1942)
don Narciso Sordo (1942 - 1943)
don Giovanni Anzelini (1943 - 1946)
don Guido Pedrotti (1943 - 1944)
don Silvio Bortolamedi (1946 - 1961)
don Domenico Penner (1945 - 1950)
don Dante Clauser (1951 - 1952)
don Italo Tonidandel (1953 - 1957)
don Lino Giuliani (1953 - 1954)
don Vittorino Dallapè ( 1954 - 1964)
don Pietro Laner (1955 - 1964)
don Sergio Viola (1957 - 1964)
don Fabio Chiarani (1961 - 1965)
don Paolo Michelini (1962 - 1964)
don Marco Deflorian (1962 - 1964)
don Luciano Pozzer (1965 - 1982)
don Cornelio Bertagnolli (1964 - 1968)
don Luigi Bertoldi (1965 - 1971)
don Pierino Valer (1972 - 1976)
don Mario Fornasier ( 1970 - 1977)
don Giuseppe Beber (1978 - 1980)
don Gabriele Pedrotti (1989 - 1996)
don Paolo Arnoldo (1980 - 1990)
don Salvatore Tonini (1988 - 1995)
don Giorgio Carli (1995 - 2003)
don Luigi Carfagnini (2003 - 2004)
don Manuel Dalla Torre (2004 - 2007)
don Raffaele Tessari (2007 - 2010)
don Ermanno Stacciarini (2010 - ad oggi)
  
Diaconi permanenti:
don Italo Boschetti (2004 ad oggi)

Dalla Comunità di Don Bosco alla vita consacrata:
 
Allegri Ermanno (missionario)
Allegri Lino (missionario)
Baggioli Licia Carla (suora)
Bazzoli Carla (suora)
Borgo Maria Paola (suora)
Capuzzo Lidia (suora)
Dall'Aglio Fabio (missionario)
Dall'Aglio Virginia (suora)
Elmisi Ilari Damiano (sacerdote diocesano)
Garavello Eletta (suora)
Ghizzo Olivo (sacerdote diocesano)
Giordani Luigi (sacerdote diocesano)
Lazzari Carlo (Can. Reg. Later.)
Maistrello Giancarlo (missionario)
Marchesan Rachele (suora)
Massardi Rachele (suora)
Mazzucato Antonio (missionario)
Mazzucato Ida (suora)
Mazzucato Virginia (suora)
Nicolodi Bruna (suora)
Odorizzi Marisa (suora)
Osti Mariantonia (suora)
Perotti Claudia (suora)
Randi Fortunata (suora)
Salvato Lina Maria (suora)
Sartorel Pierluigi (missionario)
Tomi Piera (suora)
Vincenzi Ledda (suora)
Zangheratti Giancarlo (francescano)

Qui trovi le informazioni sulle parrocchie Don Bosco e S. Pio X: orari delle S. Messe, uffici parrocchiali, preparazione ai sacramenti e varie attività delle Parrocchie.
E molto altro!

vai avanti

Das Augustinerstift Maria in der Au stand bis 1411 am Ort der heutigen Pfarrei. Die Pfarrkirche zur Mutter vom Guten Rat lädt ein zum Verweilen, Beten und Feiern der Gottesdienste.

vai avanti

Il Circolo Culturale don Bosco è un polo culturale e di aggregazione.
Scopri:le attività, le novità e le iniziative del Circolo Culturale, la Biblioteca S. Amadori, il Foto Club Bolzano

vai avanti

Il Senior Club lavora per favorire una cittadinanza attiva degli anziani per stimolare iniziative, incontri, momenti di svago e di comunità e occasioni di confronto.

vai avanti

Da anni il Centro Giovanile Pierino Valer è un punto di riferimento per i giovani del quartiere Don Bosco ma non solo, avendo lo scopo di proporsi come realtà viva anche a livello cittadino.

vai avanti