Ecco la nostra autrice del mese di novembre 2024: Orianne Lallemand!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro nuovo percorso di lettura:
Scarica il libretto!
Ecco la nostra autrice del mese di settembre 2024: Silvia Borando!
Scarica il libretto!
Ecco la nostra autrice del mese di settembre 2024: Giuditta Campello!
Scarica il libretto!
Ecco la nostra autrice del mese di maggio 2024: Vivian Lamarque!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di aprile 2024: Astrid Lindgren!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di marzo 2024: Oliver Jeffers!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di gennaio 2024: Fabio Geda!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro nuovo percorso di lettura: Leggo, gioco, mi diverto 2023
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di novembre 2023: James Patterson!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di ottobre 2023: Anna Sarfatti!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di settembre 2023: Julia Donaldson!
Scarica il libretto!
Autore del mese - luglio e agosto 2023
Per i due mesi estivi ecco la nostra miscellanea scelta apposta per te!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di giugno 2023: Cassandra Clare!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di maggio 2023: Terry Brooks!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di aprile 2023: Luis Sepulveda!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di marzo 2023: Gianni Rodari!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di febbraio 2023: Luigi Garlando!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di gennaio 2023: Pierdomenico Baccalario!
Scarica il libretto!
Ecco una selezione di proposte di libri di Natale di quest'anno.
Scarica qui il nostro libretto e buona lettura!
Ecco il nostro autore del mese di novembre 2022: Michael Ende!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di ottobre 2022: Licia Troisi!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di settembre 2022: Davide Calì!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di luglio 2022: Tea Stilton!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di giugno 2022: Rick Riordan!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di maggio 2022: Geronimo Stilton!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di aprile 2022: William Steig!
Scarica il libretto!
Ecco un interessante opuscolo sui libri disponibili in biblioteca sul tema guerra e pace.
Scaricalo qui!
Ecco il nostro autore del mese di marzo 2022: Mario Lodi!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autrice del mese di febbraio 2022: Richard Scarry!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autrice del mese di dicembre 2021 e gennaio 2022: Francesco Tullio Altan!
Scarica il libretto!
Ecco una selezione di proposte di libri di Natale di quest'anno.
Scarica qui il nostro libretto e buona lettura!
Ecco il nostro autrice del mese di novembre 2021: Tomi Ungerer!
Scarica il libretto!
Il 2021 è l'anno di Dante Alighieri in quanto ricorrono i 700 anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. In questo anno della sua storia e della sua opera si parlerà ovunque e in ogni modo, a partire dalla data del 25 marzo, il DanteDì, giornata nazionale a lui dedicata.
Anche noi ci abbiamo provato...
Buona lettura!
Scarica il libretto!
Ecco la nostra autrice del mese di ottobre 2021: Ulf Stark!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di giugno 2021: Bianca Pitzorno!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di giugno 2021: Giusi Quarenghi!
Scarica il libretto!
Ecco il nostro autore del mese di maggio 2021: Roald Dahl!
Scarica il libretto!
Ecco a voi la nostra vetrina espositiva, dove trovate tante proposte di libri e dvd per passare giorni lieti in famiglia durante il Natale.
L'opuscolo vuole essere un piccolo omaggio a un fantastico scenario delle nostre vite, la montagna, un posto incantevole ed incontaminato dove natura, pace, libertà e meravigliose scoperte si fondono alla perfezione.In questo libretto troverete degli spunti bibliografici di libri presenti nella nostra biblioteca e adatti a tutte le età.
Gli effetti disastrosi si fanno vedere; temperature troppo
calde, tifoni, incendi diminuzione dei ghiacciai, scioglimento
della calotta polare, alluvioni e smottamenti....
Ma è certo che quelli peggiori si faranno sentire nei
prossimi cinquant’anni, soprattutto se le cose continueranno
nella poca consapevolezza e nell’ignoranza delle possibili
soluzioni e precauzioni che possono essere adottate.
Comunicare, diffondere, organizzarsi,
una buona educazione civica ed ecologica,
ma anche avere più rispetto e un atteggiamento diverso
nei confronti degli esseri che occupano la nostra terra
contribuisce alla nostra sopravvivenza e a quella della Terra
e dei suoi piccoli e grandi ospiti.
Per questo l’idea di queste proposte
sperando di infondere atteggiamenti positivi
e abitudini rispettose sin dall’infanzia e oltre....
Noi ci proviamo così!
Una
montagna di cultura
è un viaggio intrapreso...
una ricerca che porta a imparare cose nuove, a scoprire di più su se
stessi e gli altri, a migliorarsi e a crescere.
La
stessa vita è un viaggio...durante questo viaggio si incontrano le
persone che diventano la tua famiglia, i tuoi affetti, i tuoi amici e
che ti aiuteranno ad essere sempre più indipendente.
Si
sa ogni tanto ci saranno delle
difficoltà, grandi o piccole che siano,magari in un momento in cui
proprio non te l'aspettavi ,ma l'importante è sapere che dopo
qualunque difficoltà c'è sempre una via d'uscita.
Sono
d'esempio le storie delle bibliografie che vi proponiamo... che
hanno come nucleo centrale del racconto un viaggio, un percorso
che i protagonisti compiono volontariamente o direzionati dal
destino.
Il
viaggio intrapreso li condurrà a casa, verso la libertà o in un
posto migliore per acquisire più coscienza di sè e degli altri
aiutandoli a crescere e maturare.
Tutti
proviamo delle emozioni.
Sentirsi tristi,
arrabbiati o felici vuol dire provare le rispettive emozioni di
tristezza, rabbia, felicità.
Nell'adulto
riconoscere il proprio stato d'animo può essere facile, non si può
dire lo stesso per i bambini più piccoli.
Riteniamo
quindi importante, fare in modo che i bambini più piccoli possano
familiarizzare con alcune emozioni di base attraverso i libri e così
riconoscere una data emozione.
Che
cosa succede quando mi arrabbio? E quando sono felice?
Abbiamo cercato di
rispondere attraverso le nostre proposte anche a queste domande con
lo scopo di aiutare a comprendere, gestire ed individuare le proprie
ed altrui emozioni.
Lo sport svolge un ruolo molto importante per la crescita di bambini e ragazzi, per il loro sviluppo e la loro educazione. Attraverso l?osservanza delle regole, lo spirito di gruppo e di sacrificio, il rispetto per i compagni e gli insegnanti, la soddisfazione di superare i propri limiti con la fatica e la passione, i giovani imparano a integrarsi nella società in modo corretto e costruttivo. In questo percorso di lettura i nostri utenti, piccoli e grandi, potranno trovare tanti suggerimenti su questo vasto tema.
La presenza sempre più cospicua di queste favolose creature nella letteratura per bambini e per adulti ci ha portato ad interessarci ed approfondire questo affascinante tema. Le belle tavole di Mariapia Bazzacco e la vastità delle notizie reperite nel corso dell'anno 2005 hanno fatto sì che quello che poteva essere una semplice proposta di lettura diventasse una bella esperienza da condividere. La bibliografia è introdotta da alcune note sulle origini e sull'uso simbolico che queste creature mitologiche hanno avuto nel tempo e nelle varie culture.
Le tavole ad acquerello ed altre tecniche pittoriche accompagnano e valorizzano la proposta dei libri ed altri media sul tema dei draghi presenti nella biblioteca.
C'era una volta...
Ancora oggi, in questo tempo di tecnologia e di televisione, basta questa frase "magica" per ottenere l'attenzione dei bambini, che si apprestano, affascinati, ad ascoltarci. Ecco, allora... Animali parlanti, animali magici e sapienti, dotati di poteri straordinari ci riportano, attraverso queste favole e fiabe ad una antica saggezza popolare, ma ci regalano anche momenti di puro divertimento. Leggiamole allora ai nostri bambini e regaliamoci, assieme a loro, qualche momento di serenità.
Cosa c'è di più avvincente che farsi catturare da un bel romanzo d'avventura? Farsi trasportare in luoghi misteriosi dove il rischio, il pericolo, le sfide, le grandi emozioni sono a portata di mano. Poter essere, attraverso le pagine del romanzo, l'eroe che si trova improvvisamente ad affrontare qualcosa che non conosce, che è più grande lui, l'ignoto.
I grandi scrittori di romanzi d'avventura hanno la capacità di stimolare nel lettore uno stato di tensione e di emozionante attesa rispetto allo sviluppo della vicenda. Al lettore risulterà spontaneo immedesimarsi con il protagonista compiendo gesti eroici e sconfiggendo i nemici.
Questo piccolo opuscolo che contiene curiosità, informazioni e consigli sugli autori e le loro opere, potrà servire da guida nella scelta dei testi che più possano stimolare la vostra fantasia e voglia di avventura.
Buona lettura!
Le popolazioni dell'Asia, dell'Africa e delle Isole del Pacifico, gli indiani dell'America del nord e del sud trovano ancora nel canto, nella danza e nelle favole il loro svago. Quando uno comincia a raccontare: "C'era una volta..." tutti sono attenti.
Ma le favole da qualsiasi Paese provengano sono soprattutto un mezzo efficace per custodire e trasmettere i valori culturali d'una popolazione.
Per noi sono una porta aperta sul mondo, oggi che il mondo sta sempre più diventando un "villaggio globale". Stampa e televisione portano in casa notizie e immagini di nazioni lontane, fino a ieri sconosciute.
Camminando per le nostre strade è facile incontrare uomini e donne di ogni Paese. Nasce il desiderio d'una più profonda conoscenza dei paesi di origine di questi nostri fratelli, delle tradizioni e delle culture che stanno alla radice del loro vissuto.
L'amore nasce dalla conoscenza: più cose sapremo di loro, e più crescerà in noi il senso di accettazione, di simpatia, di cordialità.
Fin dagli albori della civiltà l'uomo ha guardato al mare con sentimenti contrastanti: meraviglia, curiosità, timore, spirito d'avventura.
Per tutto questo tempo l'uomo ha cercato di scoprirne i segreti, ma la verità è che il mare è ancora una delle regioni più inesplorate del pianeta e tanti sono ancora i suoi aspetti sconosciuti.
In questo libretto proponiamo una carrellata di libri su tutti gli argomenti collegati al mare, dalla vita in esso contenuta agli uomini che ogni giorno hanno a che fare con esso.
Le classi quarte della scuola elementare San Giovanni Bosco hanno arricchito l'opuscolo con i loro approfondimenti.
Buona lettura a tutti!
Chi non ha mai desiderato di poter viaggiare a ritroso nel tempo, per poter vedere con i propri occhi come si svolgeva la vita degli uomini antichi?
Essere osservatore privilegiato dei grandi avvenimenti accaduti in quelle epoche lontane, vedere di persona le meraviglie dell?antichità, ma anche partecipare alla vita quotidiana, ascoltare i loro racconti, assaggiare le loro pietanze!
I ragazzi delle classi 4° della Scuola elementare S. Giovanni Bosco, con le loro ricerche, e la bibliografia che segue possono aiutarci a soddisfare la nostra curiosità e a stimolare l?interesse per questi popoli antichi.
Il bosco è un luogo incantato dove luci e ombre si intrecciano magicamente, i suoni giungono ovattati all'orecchio e i colori e i profumi incantano i sensi.
Il bosco è un luogo in cui tutti gli organismi si uniscono dando vita ad un ecosistema complesso e ricco di biodiversità, ma è anche un luogo magico che fa da sfondo a fiabe antiche così come a racconti di vita
quotidiana e attuale.
Assieme ad alcune classi I° e II° della
Scuola elementare S. Giovanni Bosco, che hanno arricchito questo opuscolo con i loro disegni e le loro ricerche, abbiamo voluto realizzare un percorso di lettura su questo affascinante tema da offrire ai nostri piccoli utenti e ai loro accompagnatori.
Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare.
Il vento sosteneva di essere il più forte e a sua volta il sole diceva di essere la forza più grande della terra. Alla fine decisero di fare una prova. Videro un viandante che stava camminando lungo un sentiero e decisero che il più forte di loro sarebbe stato colui che sarebbe riuscito a togliergli i vestiti. Il vento, così, si mise all'opera: cominciò a soffiare, e soffiare...
Con questo libretto vi proponiamo una raccolta di libri che ci aiutano ad imparare a distinguere tra le numerose forme in cui si presenta l'energia, come è possibile convertirla da una forma ad un'altra, da quali fonti si possono ricavare e quali sono le più ecologiche e meno inquinanti. Troverete anche aneddoti, giochi e curiosità.
Filastrocca del ben mangiare insieme
Amico, amica, siedi qui accanto
Mangia il mio pane: lo so, non è tanto
Ma se anche è poco sembra di più
Se lo divido e lo mangi anche tu.
Senti le olive, che cosa sono
Questo formaggio, senti che buono
Tutte le cose mangiate in due
Quelle che offro, quelle che porti
Tu delle mie, io delle tue
Fan diventare due volte più forti
Fiori dorati del buon appetito
Intorno a noi quando abbiamo finito
L'acqua rimasta alle piante amiche
Le briciole, alle formiche.
di Bruno Tognolini (da "la Melevisione")
La musica accompagna ogni momento della nostra vita.
La mamma canta la ninna nanna al suo piccolo!
Alla scuola materna quante canzoncine abbiamo cantato?!
I giochi delle bambine con le mani non hanno sempre una musica o una filastrocca che li accompagna?
A Natale e nelle feste tradizionali di ogni cultura è spesso la musica ad essere protagonista!
Quando guardi un film o un cartone animato sicuramente ti sarai accorto che vi è sempre una musica all?inizio ed una alla fine! Ma anche durante il film ci sono spesso momenti dove gli attori non parlano ma, magari mentre camminano, si inserisce una musica dolce o anche paurosa! Serve per sottolineare un particolare stato d?animo?
Le danze popolari di piazza sono ballate su accompagnamento musicale!
I soldati spesso accompagnavano le loro marce con la musica.
Al supermercato o nei negozi, negli aeroporti, dal medico, in palestra non senti sempre un sottofondo musicale? Nelle feste, in chiesa, in spiaggia?
E non è musica quella che senti in montagna o al parco, quando ascolti il canto degli uccellini?...chi più ne ha più ne metta!
E allora?
Ogni uomo, fin dalla notte dei tempi, alzando gli occhi al cielo si è posto delle domande, sono le stesse domande che ci poniamo anche noi ogni volta che ci soffermiamo a pensarci: "Cosa c'è oltre il cielo che vediamo? Cosa sono quelle luci che si muovono nel cielo? Dove va il Sole quando è notte? "Ora noi sappiamo tante cose riguardo questo argomento ma, nonostante tutte queste nuove conoscenze, le domande sono aumentate anziché diminuire: "Siamo soli nell'Universo? Si spegnerà un giorno il Sole? Cosa ci potrebbe succedere se cadessimo in un Buco nero?"
Cerchiamo nei libri della biblioteca "Sandro Amadori" le risposte ad alcune di queste domande.
Buona lettura!
Qui trovi le informazioni sulle parrocchie Don Bosco e S. Pio X: orari delle S. Messe, uffici parrocchiali, preparazione ai sacramenti e varie attività delle Parrocchie.
E molto altro!
Das Augustinerstift Maria in der Au stand bis 1411 am Ort der heutigen Pfarrei. Die Pfarrkirche zur Mutter vom Guten Rat lädt ein zum Verweilen, Beten und Feiern der Gottesdienste.
Il Circolo Culturale don Bosco è un polo culturale e di aggregazione.
Scopri:le attività, le novità e le iniziative del Circolo Culturale, la Biblioteca S. Amadori, il Foto Club Bolzano
Il Senior Club lavora per favorire una cittadinanza attiva degli anziani per stimolare iniziative, incontri, momenti di svago e di comunità e occasioni di confronto.
Da anni il Centro Giovanile Pierino Valer è un punto di riferimento per i giovani del quartiere Don Bosco ma non solo, avendo lo scopo di proporsi come realtà viva anche a livello cittadino.
vai avanti